Pompon maker in plastica
Ormai mi conoscete e sapete quanto sono appassionata di pompon. In casa non sono l'unica ma ho contagiato anche i miei bimbi. Passano interi pomeriggi avvolgendo colorati fili di lana per creare divertenti pompon. Ne fanno ghirlande, li regalano, ci giocano... insomma lo trovo un ottimo passatempo.
Sapete anche quanto adoro replicare e costruire in casa attrezzi e strumenti.
Vi avevo fatto vedere come costruire due diversi pompon maker in legno e come costruire quello regolabile in metallo. Questa volta invece ho acquistato un set.
Nella scatolina c'è un foglio illustrato con le istruzioni e 8 pezzi. I pezzi mi sembrano robusti e sono maneggevoli, si usano in coppia e quindi si possono creare 4 formati di pompon, dai 9 cm di diametro ai 3,5 cm
Dicevo che i pompon maker si usano in coppia. Occorre sganciare il piccolo fermaglio bianco e aprire il cerchio. Si deve far combaciare la parte con i buchi alla parte con i pallini concavi e si inizia a lavorare sulla prima metà cerchio.
La differenza che ho trovato rispetto ai pompon maker della Clover è la mancanza del perno centrale che aiuta a tenere ferme le due metà mentre si lavora. Posso dire che non è un grosso problema perchè dopo aver avvolto i primi centimetri di lana le due parti rimangono saldamente ferme.
Occorre avvolgere lana fino a ricoprire il semicerchio e ottenere una base piatta.
A questo punto basta chiudere su se stesso il cerchio
Grazie ai ganci possiamo bloccare il pompon maker in posizione. Come vedete non c'è spazio nel buco centrale.
A questo punto basta inserire le forbici nello spazio tra i due pezzi di plastica e tagliare tutto intorno
Si inserisce un filo lungo il taglio, si fanno due nodi e si smonta il pompon maker.
Non resta che tagliare i fili che eccedono e.... buon divertimento!!!
Buona serata
Carmen
Con il passare degli anni ho cercato strumenti e attrezzi per farli e ho cercato di replicare in casa quello che vedevo in giro. Il risultato è che ho creato due mostri, i miei figli!!!